Grafologia generale
• Elementi di psicologia per il grafologo 2
• Ripasso delle categorie morettiane studiate nel corso del 1° anno
Analisi delle seguenti categorie:
> Il tratto
> La velocità
> Il ritmo
> Leggibilità e chiarezza
> Disordine ed armonia
> La distribuzione dello scritto nello spazio grafi co
> I margini
> I ricci
> La fi rma e le paraffe
> I Temperamenti morettiani: Assalto, Resistenza, Cessione, Attesa
La scrittura come una stenografi a della personalità e registrazione della
struttura e del comportamento del SNC e del SNP
> Introduzione ai DSA; la disgrafia
Esercitazioni
> Rinvenimento e misurazione dei segni studiati. Segni e sindromi
Fondamenti di etica e deontologia professionale
> Il lavoro del grafologo e il riconoscimento professionale (l’iscrizione al COLAP)
Grafologia comparata
> Metodi a confronto: la scuola di Crépieux Jamin, la scuola di Moretti e di Marchesan, Pulver e Klages
Metodologia della consulenza grafologica
> Esercitazioni sui segni grafologici trattati
> La tecnica approfondita del profi lo: metodologia e tecniche di redazione, schema per un’analisi grafologica
> Come rapportarsi al cliente: l’importanza del colloquio