I significati della lettera “g”
La G, lettera dell’AMORE
Premettiamo che l’interpretazione dei singoli elementi grafologici va calata nel contesto di un’analisi globale della grafia, altrimenti si scade in un divertissement che lascia il tempo che trova. Questa considerazione è sempre valida, ma lo è in misura ancora maggiore quando si parla della “g”, la lettera della sessualità. La “g”, per la sua conformazione, si presta facilmente a spiegare il rapporto tra la parte affettiva e quella istintuale dello scrivente. Infatti è l’unica lettera in cui abbiamo la possibilità di osservare molti elementi: l’occhiello, l’asta, il filetto, l’asola, la pressione.
La lettera “g” può raccontarci molte cose anche in un ambito più creativo. Ci racconta come (e se) la persona trae energia dalla sua parte più «terrena» e passionale per esprimere se stessa.
Peculiarità della lettera G e rispettivi significati
- l’occhiello = il sentimento dell’IO e la generosità
- l’allungo inferiore= istinti di ordine materiale, l’inconscio, la sessualità
- l’asta= la profondità e forza degli istinti
- l’asola= desiderio, soddisfazione delle pulsioni
- la pressione= potenza, energia
Un esempio di atteggiamento nei confronti dell’amore:
- Gli occhielli della g aperti in basso ci rivelano che il soggetto si caratterizza per un’istintività non protetta, non controllata;
- Le asole gonfie indicano fantasie;
- Il segno “pendente” indica volontà di seduzione e accaparramento, che si traduce nella tendenza ad innamoramenti facili in cui l’aspetto erotico sia prevalente;
- In ultima analisi, tutti questi elementi ci parlano di un io immaturo, che rimane bambino
Curt
Nov, 06, 2020 7:37 PMGreetings! This is my first visit to your blog!
We are a collection of volunteers and starting a new project
in a community in the same niche. Your blog provided
us valuable information to work on. You have done a extraordinary job!
Here is my site – phone number for o reilly’s auto parts